M.A.de
Il progetto di potenziamento M.A.de (Mobili, Arredo e design), all’interno dell’opzione Tecnologie del Legno nelle costruzioni, si fonda sulla forte connessione tra la scuola e il Cluster legno-arredo FVG.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il progetto di potenziamento M.A.de (Mobili, Arredo e design), all’interno dell’opzione Tecnologie del Legno nelle costruzioni, si fonda sulla forte connessione tra la scuola e il Cluster legno-arredo FVG. Il percorso, al termine del quale gli studenti otterranno il diploma CAT "Articolazione del Legno", concorre a fornire oltre alle conoscenze e competenze previste dal profilo in uscita per l'opzione "Tecnologie del legno", le conoscenze alla base dei processi nella produzione dei materiali per il mobile e l’arredo e le competenze necessarie a restituire progetti ed effettuare rilievi di ambienti interni e complementi di arredo, selezionare i materiali da costruzione, con un'attenzione alla sostenibilità dei prodotti e all'innovazione anche con riferimento alla storia del design, per tradurre l'idea progettuale del designer in filiera di produzione, con la capacità di effettuare valutazioni del rischio nei luoghi di lavoro con riferimento agli standard di sicurezza per la realizzazione degli arredi.
A cosa serve
-
Come si fa
-
Programma
Orario Settimanale
DISCIPLINE | I° | II° | III° | IV° | V° |
---|---|---|---|---|---|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA | 1 | – | – | – | – |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3** | 3** | 3** |
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 4 | 4 | 4 | 4*** | 3*** |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ INTEGRATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 2 | 2 | – | – | – |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 3 | 3 | – | – | – |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 3 | 3 | – | – | – |
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 3 | – | – | – | – |
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE | – | 3 | – | – | – |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 3 | – | – | – |
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI | – | – | 4 | 3 | 4 |
TOPOGRAFIA | – | – | 2* | 3 | 3* |
GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO | – | – | 3 | 3# | 3# |
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO | – | – | 2 | 2 | 2 |
TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI | – | – | 4 | 4 | 5 |
PROGETTO POTENZIAMENTO (CHIMICA DEI MATERIALI) | 2# | 1# | 1# | ||
PROGETTO DI POTENZIAMENTO (GRAFICA E COMUNICAZIONE) | 1# | ||||
TOTALE MODULI SETTIMANALI | 34 | 34 | 33 | 33 | 33 |
# 1 docente autonomia/ 1 esperto Cluster
* Discipline con potenziamento
** Storia dell'Arte (potenziamento)
*** Statistca e economia finanziari (potenziamento)
* Dall’a.s. 2016-17 si prevedono: nelle classi prime e nelle classi seconde rispettivamente un modulo e due moduli orari settimanali, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia, per integrare le competenze disciplinari; nelle classi del secondo biennio ed ultimo anno due moduli orari settimanali, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia, per integrare le competenze nelle discipline tecniche con le necessarie conoscenze giuridiche.
** Dall’a.s. 2020-21 è previsto (L. n. 92/2019 e D.M. n. 35/2020) l’insegnamento obbligatorio trasversale dell’educazione civica per un orario non inferiore a 33 ore annue da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio curricolare previsto dagli ordinamenti vigenti. In quanto trasversale, l’insegnamento dell’E.C. è affidato in contitolarità ai docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento previsti nel curricolo.
udtl01000e@istruzione.it
Telefono
0432 541836