Lumière
Il progetto di potenziamento Lumière, realizzato all’interno dell’indirizzo Grafica e Comunicazione nell'ambito della percentuale di autonomia scolastica, pone attenzione al linguaggio cinematografico. Il progetto è declinato verso l’approfondimento di aspetti tecnici e progettuali coniugati alla grafica con specifico riguardo alla comunicazione audiovisiva e cinematografica.L’obiettivo è quello di sapere decodificare i prodotti, i loro usi comunicativi, professionali e commerciali, conoscendone la storia e i generi di appartenenza, gestendo gli aspetti tecnico-pratici della produzione.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
-
A cosa serve
-
Come si fa
-
Programma
Orario Settimanale
DISCIPLINE | I° | II° | III° | IV° | V° |
---|---|---|---|---|---|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA | 1 | – | – | – | – |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ INTEGRATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 2 | 2 | – | – | – |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 3 | 3 | – | – | – |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 3 | 3 | – | – | – |
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 3 | – | – | – | – |
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE | – | 3 | – | – | – |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 3 | – | – | – |
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (AUDIOVISIVA) | – | – | 3 | 2 | – |
PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE (AUDIOVISIVA) | – | – | 3 | 4 | 4 |
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE (LINGUAGGI E TECNOLOGIE GRAFICHE E FOTOGRAFICHE) | – | – | 4 | 4 | 3 |
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI | – | – | – | – | 4 |
LABORATORI TECNICI | 6 | 6 | 6 | ||
ATTIVITA’ INTEGRATIVE | 1* | 2* | – | – | – |
DISCIPLINA DELL'AUTONOMIA (EDITING DI SCRITTURA PER PRODOTTI AUDIOVISIVI) | 2* | 2* | 1* | ||
TOTALE MODULI SETTIMANALI | 34 | 34 | 34 | 34 | 33 |
* Dall’a.s. 2016-17 si prevedono: nelle classi prime e nelle classi seconde rispettivamente un modulo e due moduli orari settimanali, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia, per integrare le competenze disciplinari; nelle classi del secondo biennio ed ultimo anno due moduli orari settimanali, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia, per integrare le competenze nelle discipline tecniche con le necessarie conoscenze giuridiche.
** Dall’a.s. 2020-21 è previsto (L. n. 92/2019 e D.M. n. 35/2020) l’insegnamento obbligatorio trasversale dell’educazione civica per un orario non inferiore a 33 ore annue da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio curricolare previsto dagli ordinamenti vigenti. In quanto trasversale, l’insegnamento dell’E.C. è affidato in contitolarità ai docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento previsti nel curricolo.
udtl01000e@istruzione.it
Telefono
0432 541836